U.O.E.I.
UNIONE OPERAIA ESCURSIONISTI ITALIANI
Sezione "Antonio Tessa" - RIPA DI VERSILIA
 

20/21/22 Luglio escursione attraverso l'alta via n° 1 delle Dolomiti
Da Ra Nona al Falzarego a Pala Favera

 

Alta Via delle Dolomiti n.1 (ideata da Toni Sanmarchi) traversa da nord a sud parte delle Dolomiti Venete (propriamente dette e conosciute come Dolomiti Orientali o Dolomiti Bellunesi), attraversando superbe ed imponenti cattedrali di roccia. Essa si origina al Lago di Bràies, in Provincia di Bolzano, e rimane in questa provincia (tranne che per un breve tratto in zona Rifugio Biella che si trova in Provincia di Belluno) durante le prime tre tappe proposte, cioè fino all'Alpe di Lagazuòi, dove rientra in Provincia di Belluno e vi rimane per tutto il percorso.
Le Dolomiti sono diventate patrimonio dell'umanità. A deliberarlo è stata la commissione dei 21 membri dell'Unesco - l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, durante una sessione del World Heritage Committee a Siviglia, in Spagna il 26 giugno 2009.
Anche quest’Alta Via, come le altre celebri consorelle, presenta le caratteristiche peculiari di una lunga escursione frazionabile in diverse tappe giornaliere. Rifugi e Bivacchi offrono conforto nei punti di sosta. Qua e là dove la montagna è rimasta ferma ai tempi dei pionieri, e solo i camosci vivono indisturbati, esistono difficoltà maggiori, per lo più di ordine psicologico, date dall’isolamento, dai notevoli dislivelli, dall’ambiente severo, dalla mancanza d’acqua, dal grande silenzio… E dalle nebbie che spesso calano veloci ad ovattare l’ambiente! Comunque sia, questa Alta Via passa per luoghi veramente straordinari e unici, nel cuore selvaggio delle Dolomiti.


 

 


 

Come arrivare:
Da Venezia inizia l'autostrada A27 che termina in località Pian di Vedova. Ci si immette nella Statale 51 di Alemagna, che porta a Cortina d'Ampezzo. Da qui si prosegue lungo la Statale 48 delle Dolomiti, fino al Passo Falzarego-
- INDICAZIONI STRADALI -

 

 
ITINERARIO:
Falzarego, zona Ra Nona al Pian dei Menis 1985 mt. -  rifugi Scoiattoli e 5 Torri -  rifugio Croda da Lago -  Rifugio Città di Fiume -  Rifugio Venezia -  Monte Penna -  Rifugio Venezia -  Pala     Favera
PARTECIPANTI: 16 (escursionisti) 28  (Turisti)


 

 

DIFFICOLTA’  -  (EEAllenati)

 
TEMPI DI PERCORRENZA
5 h da Ra Nona al falzarego al rifugio Croda da Lago
7 h dal rifugio Croda da Lago al rifugio Venezia
                     2h dal rifugio Venezia al monte Penna e ritorno
                     2,45 h dal rifugio Venezia a Pala Favera
 


 
SENTIERI ALTA VIA N°1 PERCORSI:
 440 - 437 - 434 - 436 - 458 - 472 - 474

 

   
 
ACQUA
ai rifugi Croda da Lago, al rifugio Città di Fiume e  al rifugio Venezia
 
PUNTI D'APPOGGIO
Rifugi Croda da Lago, al rifugio Città di Fiume e  al rifugio Venezia
 

PERIODO CONSIGLIATO: da giugno a settembre
 

 

Traccia Google Hearth

 

scarica traccia GPS

                                
 

Elevazione


 

  I rifugi aprono - di norma - verso il 20 giugno; quindi se si vuole pernottare in queste strutture ricettive d’alta montagna, sarà bene percorrere l’Alta Via di seguito descritta dopo questa data. Normalmente l’itinerario è transitabile fino a tutto settembre. Una volta questo era il mese ideale per la stabilità del tempo, per la visibilità, per la trasparenza, soprattutto per l’assenza di "folla", ma oggi molto è cambiato e non sempre l’autunno è soleggiato. Si tenga
presente che i rifugi, come regola generale, chiudono attorno al 20-25 settembre. Sarà quindi indispensabile, oltre questa data, munirsi di tendina e sacco-pelo o fare affidamento sugli spartani ricoveri invernali dei rifugi del CAI.
In piena stagione estiva è indispensabile prenotare con un certo anticipo i pernottamenti previsti nei rifugi. Per una semplice questione di rispetto e delicatezza nei confronti delle altrui esigenze.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto escursione
Altre foto di Erio Forli

Commenta l'Escursione

 

Tra queste splendide opere d'arte della natura, quali sono le Dolomiti, non vanno cercati records o exploits. E' il terreno più adatto, anzi sembra fatto appositamente, per il bergvagabunden, il vagabondaggio tra le montagne, per dimenticare orari, automobili, lavoro e civiltà.
Si toccano rifugi famosissimi che tra metà luglio e metà agosto sono frequentatissimi, spesso sovraffollati, questo a volte può dar fastidio e creare qualche problema ai tipi più solitari, tuttavia l'ambiente tutt'attorno ripaga ampiamente di tutto e di tutte le fatiche. Come detto si attraversa, nel suo cuore, la regione dolomitica che offre spettacoli davvero mozzafiato.
Per gli amanti dei luoghi solitari alcune alte vie o anelli offrono anche solitudine ed impegno. I percorsi, tuttavia, sono quasi sempre facili ed adatti a tutti. Solo le varianti o la salita alle cime o l'affrontare le ferrate richiedono preparazione tecnica ed attrezzatura.
Non mi soffermo, cosa perfettamente inutile, su descrizione di materiali, su tecniche di camminata, su consigli alimentari, su consigli di allenamento o simili. La camminata in Dolomiti è sempre di tipo 'discontinuo', nel senso che alterna continuamente situazioni, salite, discese, passaggi rocciosi di tutti i tipi. Spesso si incontrano strappi molto ripidi o addirittura faticosissimi e sfiancanti ghiaioni. La quota non è mai un problema, più problematico il clima. Bisogna essere preparati ad affrontare sole e temperature da deserto (come ad esempio terribili ghiaioni nei versanti sud) e, magari pochi passi dopo, gelo, neve, vento.
Va tenuto sempre in debita considerazione l'evoluzione del tempo. Quasi matematici sono i violenti temporali estivi pomeridiani, che lasciano poi il posto a tramonti che sono la vera magia dei 'Monti Pallidi'. Partire prestissimo il mattino è sempre il consiglio più raccomandabile.
Con queste descrizioni e una buona cartina escursionistica si dovrebbe essere in grado di percorrere l'itinerario senza problemi (di orientamento...). E' quello che mi auguro, e auguro, con questo lavoro.

E' questa la prima, la più frequentata e la più famosa tra tutte le alte vie dolomitiche, delle quali è un po' il prototipo.
Si taglia, in senso verticale circa nella sua metà, la regione dolomitica passando al cospetto, e volendo anche salendovi, dei più importanti e famosi gruppi dolomitici.
Prevalentemente l'alta via viene percorsa da nord a sud, dal lago di Braies a Belluno, ma nulla vieta il percorso opposto, anche se meno logico.
Si toccano rifugi famosissimi che tra metà luglio e metà agosto sono frequentatissimi, spesso sovraffollati, questo a volte può dar fastidio e creare qualche problema ai tipi più solitari, tuttavia l'ambiente tutt'attorno ripaga ampiamente di tutto e di tutte le fatiche.
Come detto si attraversa, nel suo cuore, la regione dolomitica che offre spettacoli davvero mozzafiato.
Per gli amanti dei luoghi solitari altre alte vie o anelli, tutti più impegnativi di questa, offrono anche solitudine ed impegno. E' un susseguirsi continuo di emozioni.
Ogni luogo merita già da solo l'escursione, ma basta citare solamente il Nuvolao, il Pelmo e la Civetta per provare che queste sono le montagne più belle al mondo.



RELAZIONE ESCURSIONE

Eccoci all'annuale escursione di tre giorni e per quest'anno la scelta è caduta sulle splendide Dolomiti: " i monti Pallidi" patrimonio dell'umanità.
Siamo in un bel numero: sedici escursionisti e ben 28 turisti, infatti questa gita viene abbinata con i soci che privilegiano la vista a monumenti e musei.
Partiamo di buon ora, alle ore 06,00 alla volta di Belluno.
Una volta giunti proseguiamo, poi, seguendo la strada
statale 51 d'Alemagna e raggiungiamo Cortina D'Ampezzo, infine  proseguiamo lungo la Statale 48 delle Dolomiti, fino al Passo Falzarego.
Poco prima del
Passo Falzarego siamo all'altezza della " Ra Nona " (cioè sulla nona curva della strada), 1985 m, al Pian dei Menis, è quì che inizierà la nostra escursione.
scendiamo dal pullman e subito indossiamo gli abiti da montanari e dopo aver mangiato un frugale pasto prendiamo il cammino imboccando il sentiero n° 440
  che, in leggera salita, risale la Costa del Casonàte, fino al rifugio Scoiattoli 2255m.
Il sentiero va deciso a sud, poi a est e infine a sud est per i Casonàte.
Quindi abbastanza ripido, sostanzialmente buono, prima per bosco di abeti rossi e bianchi, larici e ricche fiotìriture di rododendri, tra la vegetazione iniziamo a scorgere le 5 Torri.
Seguiamo per la valletta di Potór e raggiungiamo l’ampio dosso di lastroni misto a ghiaie, magri pascoli e una strada bianca a nord del Monte Averàu, a poca distanza dal Rifugio Scoiattoli, 2255 metri.
Evitiamo la stradina (che porta il n. 439) e seguendo a sud sempre  il n.440 giungiamo il rifugio Scoiattoli.
Immancabile una sosta per ammirare le cime delle 5 Torri prese d'assalto da moltissimi alpinisti che si cimentano nell'arrampicata, nelle vicinanze il museo all'aperto della Grande Guerra
dove si snodano  le trincee perfettamente restaurate. Cartelli informativi  e allestimenti museali illustrano le vicende della Grande Guerra.
Si continua a destra (nord est) su sentiero che passa proprio sotto le ripide pareti delle  5 Torri  e si giunge ben presto al Rifugio Cinque Torri, 2137 metri ( di proprietà privata; aperto da giugno a settembre fa servizio di alberghetto con 16 posti letto; telefono rifugio +39 0436 29 02).
Da qui scendiamo un po’ fino a un bivio dal quale si segue a destra (est) una stradina (ancora segnata con il n. 439) che poco dopo prende a nord in direzione della Statale 48. Proseguiamo invece a est sul sentiero n. 437 che scende al Ponte de Rucurto, 1708 m, sulla Statale 638 del Passo Giàu.
Prime gocce di pioggia, mettiamo mano ai copri zaini, mantelle e quant'altro, ma ben presto tutto ritorna negli zaini, sempre a portata di mano.
Pensavamo che il sentiero avrebbe continuato a mantenere una quota lineare ma invece continuiamo a scendere per ben 429 mt. tutti da risalire!!
Giunti a
l Ponte de Rucurto attraversiamo la strada riprendendo subito il n. 437 si incomincia in leggera discesa verso est, superiamo su due ponticelli il rio Costeana e il Ru dei Loschi, poi si sale fino ad incontrare la profonda gola scavata dal Ru Formin: lì lo sguardo correre su la Tofana di Rozes e quella di Mezzo.
Risaliamo un dosso boscoso, bellissime le contorte radici degli abeti sopra le rocce, poi un gradone, quindi passiamo Superiamo il Ru Formin e la sua gola con un ponte di legno e continuiamo a salire fino al cason di Formin (1845 m) dove si lascia il sentiero 437 per prendere a destra e verso monte il sentiero 434 (non il sentiero 435 che sale lungo la Val de Formin e il sentiero 434 va preso verso monte perché verso valle conduce al P.te Peziè de Parù) e si continua a salire, aprendosi a poco a poco la visuale sul Nuvolao, l'Averau, il Rifugio Scoiattoli, le Cinque Torri, il Lagazuoi.

Di  proprietà della Sezione di Cortina del CAI ed è intitolato alla Medaglia d’Oro della Resistenza Gianni Palmieri. Sorge sulle sponde di un bellissimo lago alpino, nelle cui acque si specchiano le guglie ardite del Gruppo della Croda da Lago. Costruito nel 1901 e ristrutturato nel 1947, fa servizio d’alberghetto con 45 posti ed è aperto dal 15 giugno al 30 settembre; acqua all’interno; servizi igienici interno-esterno; doccia; locale invernale con 2 posti; Stazione di Soccorso del CNSAS "118"; telefono rifugio +39 0436 86 20 85. www.crodadalago.it - Email: info@crodadalago.it
Saliamo  dapprima con alcuni ripidi tornanti e raggiunta la quota massima di 2090mt. proseguiamo in piano per la Val Negra, fino a raggiungere il bellissimo luogo dove sorge il Rifugio Croda da Lago “Gianni Palmieri”, 2046 m, sul bordo meridionale del romantico Lago Fedèra o Lago da Lago,
sotto alla Cima Bassa Da Lago e con sullo sfondo a meridione il Becco de Mezodì,  il Sorapis e l'Antelao e la Rocchetta.
Girando attorno al rifugio possiamo vedere anche le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo e la Croda Rossa d'Ampezzo.

Il Rifugio Croda Lago è di proprietà della Sezione di Cortina del CAI ed è intitolato alla Medaglia d’Oro della Resistenza Gianni Palmieri. Sorge sulle sponde di un bellissimo lago alpino, nelle cui acque si specchiano le guglie ardite del Gruppo della Croda da Lago. Costruito nel 1901 e ristrutturato nel 1947 (
45 posti ed è aperto dal 15 giugno al 30 settembre; acqua all’interno; servizi igienici interno-esterno; doccia; locale invernale con 2 posti; Stazione di Soccorso del CNSAS "118"; telefono rifugio +39 0436 86 20 85. www.crodadalago.it - Email: info@crodadalago.it).
Naturalmente arriviamo al rifugio alla spicciolata e veniamo accolti con molta gentilezza e cordialità dai gestori; ci indicano le nostre camere, da sei, assai confortevoli. Anche la cena,  che ci affrettiamo a consumare, è buona e abbondante costituita da piatti locali.
Rimaniamo un pò a parlottare e usciamo anche all'esterno per esplorare un pò la zona, siamo incuriositi da una strana botte nelle vicinanze che si è rivelata una sauna sulle rive del lago
. Ma l'aria assai fredda e la stanchezza accumulata già dal mattino ci fanno propendere per una bella dormita, domani ci aspetta una lunga camminata.

2° GIORNO

Il mattino seguente ci svegliamo alle 06,30 per fare poi colazione  alle ore 07,00, anche questa si è rivelata ricca di varietà di alimenti, la classica colazione alla " continentale" con cibi, a self service,  dolci e salati.
 
Avevamo deciso di partire per le 08,00 e stranamente questa volta abbiamo rispettato il programma!
oggi la nostra escursione prevede di giungere sino al rifugio Venezia passando dal rifugio Città di Fiume e dalla Forcella Forada.
Dopo la solita foto di gruppo indossati gli zaini partiamo alla volta della Forcella
Ambrizzòla (2277 m).
Imbocchiamo il sentiero n° 43
4, il celo è già minaccioso ma ancora non piove, saliamo su una vecchia strada militare in live pendenza e ammiriamo delle belle fioriture di piante appartenenti alle specie pioniere d'alta montagna, come il camedrio alpino dai fiori bianchi con otto petali, che viene considerata la pianta pioniera per eccellenza delle superfici detritiche, il salice reticolato un salice nano strisciante con le foglie di colore verde scuro con numerose nervature "reticolate" in evidenza, l'achillea del Clavena  dal fiori bianchi, il tarassaco alpino dai fiori intensamente gialli, la conosciutissima stella alpina , l'erba storna  dai fiori piccoli di colore roseo - violetti in racemi densi che spesso cresce solitaria tra le pietre dei ghiaioni e la campanula di Scheuchzer  dai fiori di colore blu scuro.
In questa zona è presente il camoscio , la marmotta , l'arvicola delle nevi  un piccolo topolino con il pelo di colore grigio-bruno, folto, lungo e morbido, l'aquila reale , la poiana, il corvo imperiale  completamente nero con piumaggio dai riflessi metallici, la pernice bianca  che muta il colore del piumaggio a seconda delle stagioni e d'inverno presenta un piumaggio bianco candido, il fringuello alpino.
Noi abbiamo solo sentito il fischio d'allarme delle marmotte!
Lungo il cammino girandoci indietro vediamo stagliarsi gli immensi ghiaioni del versante orientale della Croda da Lago e  si sale sovrastati dal sempre più vicino Becco di Mezzodì. Mentre si sale retrospettiva da favola sulla verde conca ampezzana sovrastata dai colossi della Croda Rossa d'Ampezzo e il Cristallo mentre più a sud, seguendo la Valle del Bòite spicca il Sorapìss con la svettante Croda Marcòra  e le prime cime della lunga catena delle Marmaròle. Si giunge così sulla forcella Ambrizzòla tra Becco di Mezzodì e Cima Ambrizzola. Appena giunti sul ventoso passo, si aggiunge alla meravigliosa veduta, un altro colosso delle Dolomiti: il monte Pelmo con il possente versante settentrionale, verso ovest l'inconfondibile mole del Civetta.
Dopo circa un'ora giungiamo alla Forcella sovrastata, come detto,  dalla cima Ambrizzola di 2715 mt, la più alta del Gruppo della Croda da Lago, corno d'angolo orientale sul catino dei Lastóni di Formìn.  Fu salita dalle guide A. e P. Dimai con P. Fröschele e F. Silierstein il 23 agosto 1878. 
Prendiamo verso sud sul sentiero 436 costeggiando il Becco di Mezzodì e  proseguendo in quota sino alla Forcella
 Col Duro, 2293 mt, adesso il sentiero scende in una lunga discesa, prima tra massi e poi per pascoli, verso la Casèra Prendèra, 2148 mt. dove c'è una malga, malga Prendera, dove due grandi tettoie riparano nelle giornate piovose i numerosi capi di bestiame al pascolo nella valle.
Quì dobbiamo lasciare il 436 che si dirige ad est verso San Vito di Cadore, prendiamo, invece, il 458 che proseguendo su prati ci conduce alla
Forcella de Col Roàn, 2075 mt, e quindi alla Forcella Roàn, 1999 metri. Passato un dosso boscoso, raggiunge un ripiano di pascolo dov’è la Forcella de la Puìna (=ricotta), 2034 mt.
Ci attende il comitato di benvenuto  dietro uno steccato, una decina di mucche ci saluta con muggiti: chi sà se sono di saluto o sono infastidite dal nostro arrivo?
Intanto inizia a piovere, anche abbastanza copiosamente, quindi mantelle e copri zaini con i loro colori sgargianti danno un pò di tono a questa grigia giornata.
La pioggia non cessa a diminuire e non vediamo l'ora di raggiungere il rifugio Città di Fiume, almeno potremo stare al caldo e asciugarci un pò in attesa che smetta o si calmi.
proseguiamo verso sud ovest e
dopo circa mezz'ora e diversi  sali scendi sulla costa tra il Cadore e la val Fiorentina scendiamo  su una bella stradina alle spalle del rifugio.
(Di proprietà della Sezione di Fiume del CAI, il Rifugio Città di Fiume è sorto dalla ristrutturazione della malga Durona nel 1964. Aperto da metà giugno al 30 settembre, fa servizio d’alberghetto con 25 posti letto; energia elettrica da rete; acqua calda e doccia; servizi igienici interni; locale invernale con 6 posti; Stazione di Soccorso del CNSAS "118"; telefono rifugio +39 0437 72 02 68.)
I gestori ci accolgono cordialmente un pò per le condizioni di pulcini bagnati e probabilmente intravedendo una inaspettata fonte di introito extra, infatti ci affrettiamo a ordinare bevande calde e perché no! Anche qualche buona fetta di strudel.
Intanto si è fatto il mezzogiorno e il cordiale gestore ci inviata a lasciare i tavoli perché deve preparare la sala per gli ospiti che verranno(?) Noi rispettosi usciamo dal rifugio e meno male che all'esterno c'era un grande tendone per i tavoli all'aperto dove ci siamo potuti rifugiare.
Aspettiamo ancora che la pioggia smetta ma al contrario aumenta d'intensità e ora si odono tuoni e vedono lampi.
E' l'una e decidiamo di riprendere il cammino.
Il programma prevedeva di salire alla Forcella Forada e la Forcella di Val d’Àrcia,  piccola finestra sul grande Cadore e percorrendo il sentiero Flaibani si sarebbe arrivati al Rifugio Venezia in 3 ore e mezza, ma il tempo proibitivo, visto il percorso che si snoda tra ripidi canaloni ghiaiosi e anche tratti attrezzati ci ha sconsigliato questo itinerario preferendo il sentiero più tranquillo per il passo di Staulanza.
Peccato perchè avremmo potuto ammirare le imponenti pareti del Pelmo e passare alla famosa cengia di Ball della via normale al Pelmo, ma se non si può non si può!!
Dunque riprendiamo il cammino sotto una pioggia torrentizia, prendiamo il sentiero n° 472 inizialmente tra mughi e poi attraversando un lungo ghiaione sempre sotto le ripide pareti del Pelmo.
 dopo circa un'ora e trenta siamo sul sentiero che giunge dal Passo di Staulanza, sempre segnavia 472, adesso siamo tra fitti abeti e cirmoli, intanto la pioggia e cessata e ampi squarci si aprono tra le nuvolecosì che possiamo avere ampi scorci sulla parete meridionale del monte Civetta.
Il sentiero passa attorno al Pelmetto, sulle cui pendici sono state scoperte orme di antichi dinosauri di circa 220 milioni d’anni.
Oltrepassiamo il Col de le Crepe, da cui arriva il sentiero che proviene da Palafavera in Val di Zoldo per proseguire attraverso terrazzamenti erbosi e radi boschi di conifere.
La molta pioggia che è caduta ci fà trovare una sgradita sorpresa: oltre che le ampie pozzanghere formatisi   sul sentiero in molti tratti un fango appiccicoso ci rende il passo molto precario e molte sono gli scivoloni, siamo infangati sino alle ginocchia! Ma anche bellissime cascate che avranno breve durata, se come speriamo non pioverà più, che scendono dalle verticali pareti del Pelmo.
Il sentiero attraversa mughi profumati e raggiunge il punto più alto del percorso: il passo di Rutorto, da dove già si può vedere il rifugio Venezia, posizionato su una piccola altura, alle pendici sud-orientali del monte Pelmo, che si raggiunge in breve. Il rifugio, fra i più antichi delle Dolomiti, è base di partenza per l’ascensione alla vetta del Pelmo. Dalla sella erbosa della meta si gode la bella vista del più lontano monte Antelao nella valle del Boite.
Abbiamo parlato delle orme dei dinosauri, noi non andremo a visitarle per due motivi: il primo che al momento siamo in ritardo, bagnaticci, infangati e stanchi, e il secondo è che domani usciremo prima dal sentiero 472 per prendere il sentiero che scende a pala Favera. ma per cronaca è bene segnalare anche questo interessante sito. "Dopo aver percorso circa due chilometri sul sentiero principale n. 472, si stacca, sulla sinistra, un sentierino dotato di segnale che, zigzagando in ripida salita ghiaiosa, in circa 30 minuti, porta alle orme di dinosauro: un masso di dolomia, staccatosi dal Pelmetto, dove si possono vedere le orme fossilizzate lasciate da antichi dinosauri che qui passeggiarono, in cerca di cibo, circa 220 milioni  di anni fa. Un pannello sul posto illustra e descrive la famosa scoperta, i cui approfondimenti e curiosità  si potranno  soddisfare presso il museo civico Cazzetta a Selva di Cadore." (FOTO)
Ma torniamo a noi: Siamo al rifugio Venezia, di proprietà della Sezione di Venezia del CAI è stato costruito nel 1892 e ristrutturato nel 1954 e intitolato a
Alba Maria De Luca .
(Aperto dal 15 giugno al 20 settembre, fa servizio di alberghetto di tipo familiare; 55 posti letto, più 7 nel locale invernale; servizi interni con acqua e doccia calda; illuminazione con gruppo elettrogeno; Stazione di Soccorso del CNSAS "118"; telefono rifugio +39 0436 96 84. Email: rifugiovenezia@libero.it)
Arriviamo provati dalla lunga camminata e inzaccherati di fango sino alle orecchie, entriamo all'interno, ci presentiamo e subito la corsa per farci una doccia calda che ci tolga l'umidità dalle ossa.
Adesso possiamo prendere possesso della camera...ta e si questa volta ci tocca il grande camerone, allegria sai che concerti stanotte!! I letti non sono confortevoli come quelli del Croda da L. ma va bene, tanto è solo per una sola notte. Speriamo solo che non sia una notte da incubo!
Sono le 19,00 e ci viene servita la cena sempre di piatti tipici e anche qui sono buoni e abbondanti.
Dopo cena rimaniamo ancora a parlare ma il gruppo alla spicciolata prende la via del paino superiore èer tuffarci nelle braccia di Morfeo.
 

3° GIORNO
 

Devo dire che la nottata è trascorsa tranquilla senza grosse russate, solo il letto mi ha svegliato con la schiena a pezzi.
Adesso una buona colazione e poi...... che facciamo per non arrivare a pala Favera troppo presto?
Vi sono alcune proposte, certe neanche prese in considerazione tanto ardue da fare in mezza giornata, ma alla fine decidiamo per salire almeno una vetta, il vicino monte Penna ( foto).
Il Monte Penna (Pèa) è la sommità di un crinale roccioso e barancioso poco ripido, che protende verso S dal Passo di Rutorto, nel gruppo del Pelmo. Meta di una breve e frequentata passeggiata dal Rifugio Venezia - Albamaria De Luca, è noto da decenni per il panorama. Accessibile anche d´inverno con sci o racchette e neve assestata.
Regolato il dovuto al rifugio e fatto la rituale foto di gruppo si inizia questa ascesa.
Partiamo dal rifugio e ci dirigiamo verso sud tra pascoli e torbiere... ancora fango, il sentiero parte verso i campi di Ru Torto a tratti si prosegue ad intuito e a tratti la traccia è più evidente.
Su una radura troviamo un branco di cavalli che appena ci avvistano si dirigono verso di noi, più che verso di noi verso i nostri zaini, questi begli animali sanno benissimo dove teniamo il cibo.(foto)
Alla fine della radura, sotto le pareti del Penna dove iniziano i mughi,  giriamo a sinistra oltrepassando un piccolo ruscello e ci inoltriamo in un fitto bosco di mughi e ogni tanto troviamo qualche segno rosso e qualche "ometto" comunque la vetta è a vista e la traccia diventa sempre più evidente man mano che si sale belle anche le spaccature naturali che formano delle trincee fatte dalla natura stessa senza la collaborazione dell'uomo.
Poco prima della cima ci troviamo su un tratto a prato e costeggiandone la cresta rocciosa si possono vedere molte stelle alpine.
Ben presto siamo in vetta dove c'è una croce in legno (foto) augurando pace a chi sale sin quassù.
Il panorama è superbo veramente, verso  ovest il Civetta, proprio davanti a noi il Pelmo (foto), da quì si distingue bene la Cengia di Ball e le vie di salite sui ghiaioni; verso nord est le Tofane, Rocchette, Pomagagnon, Croda del Becco, Croda Rossa, Cristallo (vedete forcella Staunies?), Punta Nera e tutto il Sorapiss. Verso est le crode intorno a San Vito e dietro la Torre dei sabbioni si intravede una delle Tre Cime di Lavaredo.
Verso sud il Monte Rite sulla sinistra e dietro Sasso lungo di Cibiana. E molte altre ancora che non ho saputo riconoscere ma è davvero uno spettacolo unico.
Per salire c'è voluto un'ora e altrettanto ce ne è voluto per tornare a riprendere il sentiero n° 472 dalla Sella di Ru Torto, d a quì proseguiamo verso sud ovest e risiamo di nuovo nel viscido fango che ci ostacola non poco. travesrsiamo sotto le imponenti pareti del della Spalla Sud del Pelmo fino ai Lac (Lach) dove la Val de Cuna e la Costàuta si incontrano a quota 1968 m circa.
Intanto guardando verso il Civetta si nota che il celo è molto nero e già da quelle parti stà piovendo, ben presto la temuta pioggia giunge anche su di noi e come se non bastasse accompagnata da fitta grandine.
Ora si devìa a ovest, si passa la base meridionale del possente Pelmetto in località le Mandre, superiamo il sentiero delle orme dei dinosauri   e giungiamo  nei pressi del Col delle Crépe Cavaliere dove il sentiero 472 continua per il Passo Staulanza.
Qui c'è anche il bivio per Pala Favera, il sentiero n° 474 sulla sinistra, in direzione nord ovest, si scende velocemente ma la pioggia, sempre più impetuosa,  rende il percorso molto scivoloso e non mancano le scivolate, fortunatamente senza conseguenze gravi.
Percorriamo la Val del Ru Bianco, non posso dire se questo tratto è bello o meno il nostro unico pensiero è quello di giungere il più presto possibile al passo dove potremo asciugarci.
Il cartello indicatore in alto indicava 30 minuti di cammino, noi ce ne abbiamo messi 45 ma con queste condizioni meteo di meglio non si poteva fare. Finalmente sbuchiamo sulla sospirata  strada Statale 251 a pochi metri dagli alberghi e dal campeggio e.....vista incantevole, al parcheggio c'è il pullman dei turisti che subito andiamo a cercare perchè ci aprano il bagagliaio per poterci cambiare con abiti asciutti e puliti.
Solo dopo ci preoccupiamo del pranzo e accolti molto calorosamente dai gestori ci accomodiamo e finalmente all'asciutto e nei caldi locali possiamo rilassarci e ripensare alle avventure appena passate.
Bè, la gita è terminata, anche i turisti sembrano soddisfatti di questi tre giorni. A noi, oltre che alla tanta pioggia ci rimane negli occhi e nello spirito scorci da fiaba che ci hanno lasciato senza parole.
Ed è un bene, perchè solo il silenzio si addice di fronte a spettacoli naturali così unici e grandiosi. Le dolomiti sono un autentico paradiso per chi ama godere degli istanti. Nulla avvicina di più alle grandiose bellezze dei " Monti Pallidi" di una loro scoperta a piedi.


 

Dolomiti

di Luciano Iaria

In una goccia del mare
c'è il sapore di tutto l'oceano,

in una goccia del Lago di Carezza
c'è il sapore di tutte le Dolomiti,

in una goccia di neve sciolta del Catinaccio
c'è il sapore di tutta una bella vacanza,

in una goccia di amore
c'è il sapore di tutta la vita
e di Dio.
 

 

   

  inizio pagina                                                                                                                                                                                  indice abbiamo fatto

.