U.O.E.I.
UNIONE OPERAIA ESCURSIONISTI ITALIANI
Sezione "Antonio Tessa" - RIPA DI VERSILIA
 

17/05/2015 Renara, Lizza Chiesa de Diavolo, Passo del Vestito, Renara

CHIESA DEL DIAVOLO (via di lizza della)
Percorre quello che anticamente era chiamato canale dell’Usciolo. Iniziava dalla cava a circa 1050 metri ed arrivava a casa Bonotti a 495 metri (sviluppo 1300 metri), poi proseguiva fino a Renara a 310 metri. Quindi uno sviluppo complessivo di 2300 metri ed un dislivello di 740. Oggi è abbastanza conservato il tratto fino a casa Bonotti mentre il resto è distrutto. La pendenza era intorno al 50% ed il primissimo tratto era dell’80%. Partiva dal piazzale di cava, oggi coperto da ravaneto, superava un ripiano a 900 metri dove sono presenti macchinari di cava per poi scendere a valle. Il tratto in alto è molto mal conservato, con tratti franati, erbe ed arbusti ed una corda metallica aiuta l’escursionista nella progressione. In basso alcuni tratti sono ben conservati. Il tratto finale dalla casa Bonotti è distrutto da ravaneti e dalla costruzione di una strada di arroccamento. La via è segnata e può essere percorsa dall’escursionista con attenzione.
Da escursioni apuane. com 
http://www.escursioniapuane.com/itinerari/lemma.aspx?ID=816




 LA LIZZATURA:
Con il nome di lizzatura si comprende tutte le operazioni di spostamento dei blocchi di marmo escavati e abbattuti dal fronte di cava, sia sui piazzali delle cave stesse che, più in particolare, lungo le ripidissime vie di discesa. Il nome deriva dallo strumento principale di questo sistema di trasporto, cioè la lunga slitta di legno, ricavata da tronchi robusti, detta appunto lizza. Quest'ultima denominazione, in un secondo momento, si trasferì anche ad indicare i piani inclinati lungo i quali la lizza veniva fatta scivolare, che furono chiamati vie di lizza ( o vie di lizza o anche vie lizze ) e poi più brevemente lizze (così le chiamano tutti gli abitanti della montagna massese).
LE VIE DI LIZZA DEL PARCO ALPI APUANE (Fonte libro" Le strade dimenticate " Poliedizioni)

 

COME ARRIVARE: Da Massa si segue via Bassa Tambura in direzione Forno, a 4 Km si incontra Canevara a 6,5 Km a sinistra la strada si dirige a Forno, si continua invece per il ramo di destra, si superano le Guadine, si lascia a sinistra la deviazione per Casania e subito dopo si trova la deviazione a destra per Renara, prima di arrivare all’abitato di Gronda.

INDICAZIONI STRADALI

 

 
ITINERARIO
: Renara 310 m - sent. 162 - Casa Bonotti 495 mt - Lizza della Chiesa del Diavolo - Cabina elettrica con macchinari 910 mt. - Cava della Chiesa del Diavolo 1050 mt -  innesto con sentiero 150 quota 1200 mt. - Passo del Vestito 1151 mt. sentiero 162- Renara
:

 

 


 
PARTECIPANTI: 15 escursionisti


 

 

DIFFICOLTA’  -  (EEA)
  ( allenati)
presenza di tratti attrezzati


Dislivello:  960mt

 
TEMPI DI PERCORRENZA

6,00 h
 


 
 
   SENTIERI  PERCORSI :  Segnaletica: CAI Bianco rossa -    
N° 162 Renara-Casa Bonotti-Passo del Vestito-Casa Henraux Alle Gobbie
N° 150    Casa Henraux alle Gobbie-Passo del Vestito-Sella del Monte Macina-Passo Sella
               Via di lizza della Chiesa del Diavolo non segnata
     
                                                                                                                                                                                                          

 

 

 

   
 
ACQUA
Non presente nel percorso, si può fare rifornimento al paese di Renara o presso la località le Gobbie nei pressi del Passo del vestito
 
PUNTI D'APPOGGIO Alle Gobbie al Passo del Vestito
 

PERIODO CONSIGLIATO Da maggio a ottobre  sconsigliato in inverno
Percorso impegnativo sia per le pendenze che per i tratti esposti, necessita di esperienza di montagna e sicurezza in passaggi esposti.


                                               

 

 

 

 

 
                                
 

      

                 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto escursione

            

 

 

  inizio pagina                                                                                                                                                                              indice abbiamo fatto